Le pietre fondamentali della Congregazione delle Suore Oblate del Bambino Gesù furono Anna Moroni (1613 – 1675) e Padre Cosimo Berlinsani (1619 – 1694).
Padre Cosimo, chierico regolare della Congregazione della Madre di Dio e allora parroco in Santa Maria in Campitelli, vedendo lo stato di ignoranza in cui versavano le fanciulle che si avvicinavano alla Prima Comunione, decise di affidarne la preparazione a una sua penitente: Anna Moroni. Questa riuscì così bene nel suo operato che ben presto tutta Roma sentì l’eco della sua fama di santità e operosità.
Il grande successo del loro operato spinse la Moroni e il Berlinsani a fondare una nuova Congregazione, per cui nel settembre del 671 vennero scelte, tra le educande ospiti del Convitto, dodici giovani che aiutassero Anna nel suo compito educativo e che furono chiamate: “Convittrici del SS.mo Bambino Gesù”. Tale nome fu scelto dalla stessa Anna per la grande devozione che portava all’infanzia di Cristo devozione alimentata dall’opera di P. Cosimo: “La Nutrice Spirituale del Bambino Gesù” (opera ancora oggi fondamentale per comprendere appieno la spiritualità e il carisma della Congregazione), pubblicata nel 1656.
Su questi semi dello Spirito la Congregazione iniziò il suo cammino nella Chiesa e nel mondo.