Fondatori

Le pietre fondamentali della Congregazione delle Suore Oblate del Bambino Gesù furono Anna Moroni (1613 – 1675) e Padre Cosimo Berlinsani (1619 – 1694).

 

Padre Cosimo, chierico regolare della Congregazione della Madre di Dio e allora parroco in Santa Maria in Campitelli, vedendo lo stato di ignoranza in cui versavano le fanciulle che si avvicinavano alla Prima Comunione, decise di affidarne la preparazione a una sua penitente: Anna Moroni. Questa riuscì così bene nel suo operato che ben presto tutta Roma sentì l’eco della sua fama di santità e operosità. 

Il grande successo del loro operato spinse la Moroni e il Berlinsani a fondare una nuova Congregazione, per cui nel settembre del 671 vennero scelte, tra le educande ospiti del Convitto, dodici giovani che aiutassero Anna nel suo compito educativo e che furono chiamate: “Convittrici del SS.mo Bambino Gesù”. Tale nome fu scelto dalla stessa Anna per la grande devozione che portava all’infanzia di Cristo devozione alimentata dall’opera di P. Cosimo: “La Nutrice Spirituale del Bambino Gesù” (opera ancora oggi fondamentale per comprendere appieno la spiritualità e il carisma della Congregazione), pubblicata nel 1656.

Su questi semi dello Spirito la Congregazione iniziò il suo cammino nella Chiesa e nel mondo.

Anna Moroni

Anna Moroni nacque a Roma il 6 marzo 1613 da Camaiore e Angela Maddalena Surci. Fubattezzata il 14 marzo nella parrocchia dei SS. Celso e Giuliano in Bianchi.

Rimasta orfana di entrambi i genitori crebbe nel Collegio di S. Spirito fino al 1633. Quindiiniziò a prestare servizio come inserviente presso alcune famiglie nobili (Costaguti, Serlupi e Vidman).

Desiderosa di seguire il Signore con fede ed umiltà, chiese ai Religiosi della Congregazione dei Chierici Regolari della Madre di Dio a Campitelli, di seguirla nel suo cammino spirituale. Fu così che dopo p. Leonardo Leonardi e p. Giuseppe Giobbi, Anna venne affidata a p. Cosimo Berlinsani. Quest’ultimo, colpito dalla fede e dal fervore della sua penitente, le affidò alcune fanciulle che volevano ricevere la Prima Comunione.

In seguito, tra il 1661 e il 1662, Anna, consultatasi con p. Cosimo, decise di accogliere nella sua casa diverse fanciulle cui provvedeva a dare un insegnamento spirituale unito a quello culturale e a diversi lavori manuali (ricamo, cucito, ecc.).

Constatato il successo dell’iniziativa e ottenuta, nel 1667, l’autorizzazione in scriptis del Vicegerente di Roma, mons. Gallio, Anna Moroni e p. Cosimo Berlinsani decisero di dar vita a un nuovo Istituto. Fu così che, il 2 luglio 1672, scelte 12 giovani che si erano distinte per il loro fervore spirituale, nacque la Congregazione delle Convittrici del SS. Bambino Gesù (il nome fu scelto per la grande devozione dei due Fondatori a Gesù Bambino). Anna Moroni fu eletta prima Superiora della Congregazione, ruolo che svolse fino alla sua morte avvenuta nella notte tra il 7 e l’8 febbraio 1675.

Dall’esperienza di una profonda spiritualità incentrata sui misteri dell’incarnazione e della passione di Cristo ha saputo vivere il suo tempo e coglierne i problemi e le contraddizioni.

Cosimo Berlinsani

Cosimo Berlinsani nacque a Lucca il 12 dicembre 1619 da Vincenzo e Camilla Pinocci. Entrato in seminario si trasferì a Roma dove, nel 1643, entrò nella Congregazione dei Chierici Regolari della Madre di Dio a S. Maria in Campitelli, di cui fu anche parroco per molti anni.

Non ancora trentenne fu incaricato di confessare e fare direzione spirituale alle persone che ne avessero bisogno. E in questo ruolo si distinse in tal modo che Carlo Antonio Erra, principale biografo del Berlinsani, scrive che non solo “guadagnava i peccatori, senza far grazia al peccato”, ma che la sua fama si sparse in tutta Roma, al punto che poter esser annoverato tra i penitenti di p. Cosimo costituiva un vero e proprio vanto.

Nel 1649 assunse la direzione spirituale di Anna Moroni cui affidò diverse prostitute desiderose di cambiare vita e la incoraggiò ad occuparsi di alcune fanciulle che chiedevano di essere battezzate.

Pochi anni dopo, nel 1656, diede alle stampe un libro, “La Nutrice Spirituale del Bambino Gesù”, destinato alle persone di cui era direttore spirituale e che sarà alla base del carisma della Congregazione delle Convittrici del SS. Bambino Gesù, fondata da p. Cosimo e da Anna Moroni nel 1672.

Morta la Moroni nel 1675, p. Cosimo continuerà a seguire la Congregazione essendone stato nominato nel frattempo Visitatore Apostolico.

Tra il 1674 e il 1684 egli provvide anche a stendere le Regole per le Convittrici, che furono approvate nel 1693, dal cardinal Carpegna, allora Cardinal Vicario di papa Innocenzo XII.

Il Berlinsani procurò inoltre di diffondere le Convittrici in diverse città d’Italia. Sotto la sua guida furono infatti aperte le case sui iuris (ossia autonome rispetto alla comunità di Roma) di: Spoleto (1683), Città di Castello (1684) e Sanseverino (1693).

Questa sua feconda attività gli valsero l’invidia e le calunnie di molti; al punto che il Padre Generale della Congregazione dei Chierici Regolari della Madre di Dio, p. Lorenzo Parenti, fu costretto ad allontanare il Berlinsani dalle Convittrici per diversi mesi. Egli tuttavia sopportò tutte queste umiliazioni con spirito evangelico e, ristabilita la verità, tornò ad occuparsene.

Postulazione

Dopo una lunga e faticosa ricerca archivistica molto ricca di documenti, lettere e scritti spirituali, abbiamo aperto il 5 giugno 2015 la causa di Beatificazione e Canonizzazione sia della Fondatrice Anna Moroni che del Fondatore P. Cosimo Berlinsani. La Causa Diocesana si è conclusa nel mese di maggio 2019.

Invitiamo tutti a pregare sia lei che lui sono due grandi persone che sicuramente dal paradiso possono intercedere per noi.

Chi vuole può scrivere pensieri e preghiere di intercessione sia rivolgendosi alla Madre Anna che a Padre Cosimo: è un passaggio molto importante al fine della causa.

Preghiera alla Serva di Dio madre Anna Moroni

Fondatrice delle Suore Oblate del Bambino Gesù

 

Padre Santo, Dio Onnipotente ed Eterno,

ti ringraziamo per aver suscitato nella Chiesa

la Serva di Dio madre Anna Moroni.

Nella tua infinita bontà le hai concesso

di vivere in pienezza il mistero della redenzione:

da Betlem al Calvario.

Sull’esempio di Maria, con cuore umile e semplice

ha speso la sua vita donandosi totalmente

a piccoli e grandi con amore materno.

Il suo esempio ci stimoli a seguire Cristo, maestro interiore

per fare della nostra vita una oblazione continua.

Padre Santo, concedici per sua intercessione la grazia

che, con fiducia, imploriamo. Amen

(Gloria al Padre)

 

Con approvazione ecclesiastica

Chi ricevesse grazie per l’intercessione della Serva di Dio madre ANNA MORONI è pregato darne notizia al Postulatore Generale:

Padre Josef Sciberras OSA

Via Paolo VI, 25 –  00193 Roma

e.mail: postulazione@osacuria.org

Preghiera al Servo di Dio Padre Cosimo Berlinsani OMD

Fondatore delle Suore Oblate del Bambino Gesù

 

O Padre fonte di ogni bene

nell’incarnazione del tuo Figlio Gesù

ci hai rigenerati, nella redenzione

liberati dal male e dalla morte

e con il dono dello Spirito Santo

resi nuove creature.

Tu hai scelto il Servo di Dio

Padre Cosimo Berlinsani e con doni

speciali di discernimento

e mansuetudine lo hai posto come

pastore zelante e guida del tuo popolo.

Concedi per sua intercessione

la grazia che ti chiediamo.

Per Cristo nostro ignore. Amen

(Gloria al Padre)

 

Con approvazione ecclesiastica

Chi ricevesse grazie per l’intercessione del Servo di Dio Padre COSIMO BERLINSANI è pregato darne notizia al Postulatore Generale  

Padre Davide Carbonaro OMD

Piazza Campitelli 9 – 00186 Roma

e.mail: dcarbonaro@libero.it